
Contatore visite
Benefici della danza
La danza, oltre ad essere un'arte, è anche una vera e propria attività fisica che coinvolge tutto il corpo, ed innescando molti processi fisiologici contemporaneamente facilita la rigenerazione e il benessere del corpo e della mente.
Rappresenta uno strumento di benessere psicofisico, in quanto agisce contemporaneamente a livello fisico, cognitivo, psicologico, relazionale e sociale.
A livello fisico, ballare significa stare in movimento potenziando così la flessibilità, l’equilibrio, la coordinazione e la massa muscolare attraverso esercizi come lo stretching, il potenziamento e il pilates.
Facendo attività fisica il metabolismo accelera, si bruciano calorie, si controlla il peso e la pressione, e le sostanze di scarto vengono eliminate più rapidamente.
La danza ha ripercussioni positive anche su alcuni dei nostri organi come i polmoni e il cuore.
Essendo un’attività aerobica, il muscolo cardiaco viene allenato e si rafforza, mentre la capacità polmonare migliora.
Ovviamente con la danza si va a formare un fisico tonico, muscoloso, forte ma allo stesso tempo elastico, riducendo il rischio di infortuni.
Questo è un ottimo sport anche per chi ha problemi di schiena (es. scoliosi) perchè può aiutare a correggere la postura e a rinforzare la colonna, ma anche per chi ha problemi alle anche, in quanto si mantiene la mobilità articolare.
Il movimento svolto costantemente con carico, come nella danza, stimola la produzione di cellule che costruiscono l’osso, aiutando a prevenire l’osteoporosi e mantenendo ossa forti e sane.

A livello cognitivo vengono incrementate diverse capacità quali la memoria, l’attenzione e la concentrazione.
Alla mente è richiesto infatti un grande sforzo quando è necessario imparare la coreografia, ascoltare la musica, andare a tempo e concentrarsi sull’estetica della performance.
Ci sono studi che affermano che la danza aiuta a mantenere un buon livello di salute e ad evitare il rischio di demenza e il declino delle abilità fisiche e mentali connesso all’invecchiamento.
A livello psicologico, relazionale e sociale migliora l’umore e il benessere personale.
Quando ballo percepisco una sensazione di allegria e felicità perché il corpo libera endorfine e serotonina, e si abbassa il livello di cortisolo.
Danzare è infatti anche un modo per esprimere le proprie emozioni e questo può aiutare a migliorare l’autostima, a favorire la creatività e l’espressività individuale e aiuta a ridurre ansia e stress.
Si sono osservati effetti positivi nella percezione della propria immagine corporea.
Vengono inoltre favoriti i processi di socializzazione ed aggregazione grazie allo scambio ed il confronto reciproco nel coordinare i movimenti con il gruppo.
La danza si può così definire non solo un “hobby” sano, ma anche un efficace “farmaco” che può prevenire la comparsa di malattie.


Che benefici mi ha portato?
Personalmente, il beneficio fisico che la danza mi ha portato è stato sulla correzione di un difetto posturale dei piedi in quanto da piccola avevo varismo dei piedi.
A livello psicologico mi ha permesso di sviluppare costanza e disciplina, inoltre mi ha aiutato ad esternare le emozioni.
A livello relazionale mi ha aiutato a socializzare con le mie compagne di ballo e a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo in modo armonioso per la buona riuscita delle esibizioni.